Bonus "Tessile e moda"
14/10/2021Nella giornata dell’11 ottobre, è stato pubblicato l’atteso provvedimento che definisce le modalità, i contenuti e i termini di presentazione delle comunicazioni da inviare per usufruire del bonus “Tessile e moda” (prot. n. 262282/2021).
Si ricorda che l’articolo 48 bis D.L. 34/2020 (“Decreto Rilancio”) ha riconosciuto un credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino nei settori tessile, moda e accessori, volto a contenere gli effetti negativi della pandemia da Covid-19.
Soggetti interessati
Il contributo è rivolto, ai soggetti esercenti attività d’impresa operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (si riporta in appendice l’elenco dei codici ATECO fissati con Decreto Mise del 27/07/2021).
Il contributo
Limitatamente al 2020 e al 2021, è riconosciuto un contributo, nella forma di credito d’imposta e quindi da utilizzare esclusivamente in compensazione, nella misura del 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino che eccedono la media del medesimo valore registrato nei tre periodi d’imposta precedenti.
I periodi di riferimento sono quindi:
2017, 2018 e 2019 per le rimanenze del 2020;
2018, 2019 e 2020 per le eccedenze di magazzino che si registreranno a fine 2021
Per i soggetti beneficiari con bilancio sottoposto a revisione legale dei conti, i controlli sono svolti sulla base dei bilanci. Le imprese non soggette a revisione legale e prive di collegio sindacale devono, invece, avvalersi di una certificazione della consistenza delle rimanenze di magazzino, rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale regolarmente iscritti.
Limiti
Non sono previsti limiti dimensionali o di fatturato per poter accedere al credito.
Una volta ricevute le domande, l’Agenzia verificherà il superamento dei 95 milioni per il 2021 e 150 milioni per il 2022 destinati a questa misura agevolativa e, in caso ciò avvenisse, provvederà a ripartire l’importo complessivo in percentuale a quello richiesto dalla singola impresa.
Il credito d’imposta è riconosciuto nel rispetto dei limiti di legge e dei regolamenti comunitari, con particolare riferimento al Temporary Framework.
Modalità di accesso
Per accedere al credito d’imposta occorre presentare apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate. I termini di presentazione saranno stabiliti con un successivo provvedimento.
Codici ATECO soggetti beneficiari:
13.10.00 Preparazione e filatura di fibre tessili
13.20.00 Tessitura
13.30.00 Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari
13.91.00 Fabbricazione di tessuti a maglia
13.92.10 Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento
13.92.20 Fabbricazione di articoli in materie tessili nca
13.93.00 Fabbricazione di tappeti e moquette
13.94.00 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti
13.95.00 Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento)
13.96.10 Fabbricazione di nastri, etichette e passamanerie di fibre tessili
13.96.20 Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali
13.99.10 Fabbricazione di ricami
13.99.20 Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti
13.99.90 Fabbricazione di feltro e articoli tessili diversi
14.11.00 Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
14.12.00 Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro
14.13.10 Confezione in serie di abbigliamento esterno
14.13.20 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
14.14.00 Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
14.19.10 Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento
14.19.21 Fabbricazione di calzature realizzate in materiale tessile senza suole applicate
14.19.29 Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
14.20.00 Confezione di articoli in pelliccia
14.31.00 Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia
14.39.00 Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
15.11.00 Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce
15.12.01 Fabbricazione di frustini e scudisci per equitazione
15.12.09 Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria
15.20.10 Fabbricazione di calzature
15.20.20 Fabbricazione di parti in cuoio per calzature
16.29.11 Fabbricazione di parti in legno per calzature
16.29.12 Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simili
20.42.00 Fabbricazione di prodotti per toletta: profumi, cosmetici, saponi e simili
20.59.60 Fabbricazione di prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio
32.12.10 Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
32.12.20 Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
32.13.01 Fabbricazione di cinturini metallici per orologi (esclusi quelli in metalli preziosi)
32.13.09 Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili nca
32. 50. 50 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
32.99.20 Fabbricazione di ombrelli, bottoni, chiusure lampo, parrucche e affini