Chiarimenti Agenzia delle Entrate DL Cura Italia (Circ 8/E 2020)
08/04/2020A seguito delle numerose tematiche fiscali toccate dal decreto Cura Italia, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a fornire chiarimenti su alcune delle tematiche sospese.
DOMANDA: Data la sospensione degli adempimenti fino al 31 maggio, sono comunque tenuto fino a quel momento a emettere le fatture e trasmettere i corrispettivi telematici?
RISPOSTA: Anche nel periodo di sospensione dagli adempimenti diversi dai versamenti, i contribuenti sono obbligati ad emettere le fatture nonché trasmettere e memorizzare i corrispettivi.
DOMANDA: Data la sospensione degli adempimenti fino al 31 maggio, i controlli previsti a carico del committente in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti devono comunque essere svolti?
RISPOSTA: NO, I controlli a carico del committente sono sospesi riprenderanno dal momento del versamento o dall’omesso versamento delle ritenute alle nuove scadenze, salvo proroghe.
DOMANDA: Ho ricevuto una richiesta documenti sulla dichiarazione dei redditi ex art. 36-ter DPR 600/73, sono tenuto a rispondere entro i termini previsti nella comunicazione?
RISPOSTA: NO, restano sospesi anche i termini per le risposte a controlli documentali propedeutici all’attività accertativa.
DOMANDA: La sospensione degli adempimenti tributari si applica anche alle scadenze dei termini per la registrazione degli atti privati in termine fisso, nonché agli atti pubblici o scritture privata autenticate, sia in modalità cartacea sia telematica?
RISPOSTA: SI, sono sospesi i termini per le registrazioni di tutti gli atti a prescindere dalla forma cartacea o telematica.
DOMANDA: La sospensione degli adempimenti tributari si applica anche ai versamenti dell’imposta di registro dovuti in sede di registrazione di un contratto di comodato o di locazione?
RISPOSTA: SI, se il termine per effettuare la registrazione cade tra l’8 marzo ed il 31 maggio, il contribuente può beneficiare della sospensione dei termini, con diritto di effettuare l'adempimento entro il 30 giugno 2020.
DOMANDA: Fino a quando l’Amministrazione finanziaria può spedire avvisi di accertamento per le annualità 2014 e 2015?
RISPOSTA: Il termine ultimo per l’accertamento è fissato al 31 dicembre 2022.
DOMANDA: Il credito d’imposta del 60 % del canone di affitto relativo al mese di marzo 2020 spetta anche in caso di pagamento non effettuato?
RISPOSTA: NO, il credito d’imposta spetta limitatamente al canone di locazione di marzo effettivamente pagato dal locatario.
Si riporta il link della circolare dell’Agenzia delle Entrate 8E per la sua visione in formato integrale:
Autore: dott. Luca Castoldi
Fonte: Circolare Agenzia delle Entrate 8E 2020