Compensazioni in F24 - Novità
16/12/2019Il DL 124/2019, cosiddetto decreto fiscale 2020, ha previsto che a partire dai crediti maturati (sia annuali che infrannuali) nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, vi siano importati novità in merito alla possibilità ed alle modalità di utilizzo degli stessi.
COMPENSAZIONE CREDITI ANNUALI 2019
A decorrere dall’entrata in vigore del suddetto decreto 124/2019, per poter compensare tutti i crediti di importo superiore ad Euro 5.000, i contribuenti sono tenuti alla preventiva presentazione telematica della dichiarazione con apposizione del visto di conformità del professionista ovvero dell’organo di controllo della società (collegio sindacale o revisore).
Infatti, la possibilità di compensare sarà garantita solamente dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
Restano invariate le modalità di utilizzo in compensazione dei crediti (annuali o infrannuali) maturati in periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2019
COMPENSAZIONI “BONUS RENZI” E CONGUAGLI FISCALI
Per quanto riguarda le modalità di utilizzo dei crediti derivanti dal cd. “bonus Renzi” e di tutti i crediti da conguagli fiscali derivanti dal 730 dei dipendenti, a decorrere dall’entrata in vigore del suddetto decreto, non sono più utilizzabili in compensazione tramite i servizi di Home banking/Remote Banking, bensì sarà necessario l’utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o FiscOnline).
Tuttavia, lo Statuto dei diritti del contribuente prevede che le norme tributarie non possano avere efficacia immediata e sono previsti almeno 60 giorni per permettere ai contribuenti di adeguarsi.
A tal proposito, si dovrebbe ritenere corretta l’interpretazione secondo cui l’effettiva entrata in vigore del DL 124/2019 decorrerà dai modelli f24 scadenti a partire dal 29 dicembre 2019.
In ogni caso, prudenzialmente, si consiglia di presentare comunque mediante i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o FiscOnline) tutte le deleghe F24 che presentano i suddetti crediti.
Autore: Dott. Andrea Sormani