Comunicazione preventiva per lavoro autonomo occasionale
22/12/2021Si informa che il Decreto Fisco-Lavoro ha introdotto l’obbligo per il committente di comunicazione preventiva per prestazioni di lavoro autonomo occasionale, ossia quella forma di prestazione distinta dal lavoro autonomo svolto abitualmente e rientrante in un’arte o professione.
La nuova disposizione prevede che il committente invii una comunicazione prima dell’inizio delle attività all’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente in una delle seguenti modalità:
- On-line dal sito servizi.lavoro.gov.it
- Posta elettronica, anche non PEC
- SMS
- App
- Fax all’ITL competente (da utilizzare solo in caso di malfunzionamento dei sistemi di trasmissione informatici)
In caso di omissione o ritardata comunicazione è prevista una sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro.
Con riferimento alla disciplina del lavoro autonomo occasionale resta invariato il limite di esonero contributivo di 5.000 euro.