Covid-19: isolamento e quarantena, indicazioni su durata e termine

14/10/2020

Gentili Clienti,

con Circolare n. 32850 del 12 ottobre 2020, il Ministero della Salute fornisce indicazioni in merito all'applicabilità, alla durata ed al termine dell'isolamento e della quarantena per Coronavirus.

 

DIFFERENZA TRA ISOLAMENTO E QUARANTENA

Isolamento

L’isolamento si applica ai casi di documentata infezione da COVID-19 e fa riferimento alla separazione dalla società dei soggetti contagiati per tutto il lasso di tempo in cui è in atto l'infezione, al fine di prevenire la trasmissione e il contagio del virus.

Quarantena

La quarantena consiste invece nella limitazione dei movimenti per tutta la durata del periodo di incubazione del virus nei confronti di soggetti sani ma che potrebbero essere stati esposti al virus, allo scopo di tenere sotto controllo la comparsa di eventuali sintomi per una tempestiva identificazioni dei nuovi casi di contagio.

 

DURATA E TERMINE ISOLAMENTO E QUARANTENA

  • POSITIVI ASINTOMATICI

Per i soggetti positivi al COVID-19 ma asintomatici è previsto:

  • un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dal risultato positivo e
  • un successivo test molecolare con risultato negativo, prima del rientro in società.
  • POSITIVI SINTOMATICI

In caso di persone positive e sintomatiche al virus COVID-19 è disposto che possano rientrare in comunità dopo:

  • un isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (fatta eccezione per anosmia e ageusia/disgeusia che possono durare nel tempo),
  • un successivo test molecolare con risultato negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi.
  • POSITIVI A LUNGO TERMINE

I soggetti che continuano a risultare positivi al test molecolare per COVID-19, pur non presentando più sintomi (ad eccezione per i casi di ageusia/disgeusia e anosmia che possono perdurare anche per molto tempo dopo la guarigione), è previsto il rientro in comunità dopo:

  • 21 giorni di isolamento, decorrenti dalla comparsa dei sintomi,
  • in caso di assenza di sintomi da almeno 1 settimana.
  • CONTATTO STRETTO CON SOGGETTI CONTAGIATI

Nel caso di contatto stretto con soggetti contagiati dal virus, che siano stati identificati e confermati dalle autorità sanitarie, è previsto l'obbligo di osservare un periodo di quarantena della durata:

  • di 14 giorni a decorrere dall’ultima esposizione al caso o, in alternativa,
  • di 10 giorni dall’ultima esposizione con effettuazione nel decimo giorno di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
  • CONTATTI STRETTI DI CONTATTI STRETTI

Per i contatti stretti di contatti stretti di una persona positiva (ovvero se non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato di positività) non è prevista né la quarantena, né l’esecuzione di test diagnostici, a meno che il contatto stretto del caso conclamato non risulti successivamente anch'esso positivo o qualora si renda necessario uno screening di comunità;

covid-19, quarantena, isolamento